SABATO 6 aprile 2019 H. 20.30 | tot... per un per de sacoi!
Aiutaci ad Aiutare
Grazie di cuore, fin da ora, per l’aiuto e il sostegno che potrai darci.
«Si è più beati nel dare che nel ricevere» (At 20, 35)
"La carità va praticata, la carità è più vera e più incisiva se vissuta nella comunione"
(Papa Francesco)
Grazie di cuore, fin da ora, per l’aiuto e il sostegno che potrai darci.
«Si è più beati nel dare che nel ricevere» (At 20, 35)
"La carità va praticata, la carità è più vera e più incisiva se vissuta nella comunione"
(Papa Francesco)
EMERGENZA CICLONE AVA
PROGETTO: UNA CAPANNA PER 20 FAMIGLIE
LA PRIMA CASA RICOSTRUITA
Carissimi amici tutti del Ponte di Stelle
un grande saluto e augurio di bene.
Come va? Vi penso tutti bene. Anch'io non mi lamento, sto benone.
La costruzione delle capanne avanza bene.
Dopo una visita alle varie famiglie e situazioni particolari e bisogni più urgenti siamo arrivati a identificare una ventina di famiglie bisognose di una casetta nuova che sostituisce quella di prima.
Vi mando un esempio di come era la casa dopo il ciclone (la prima foto) e come abbiamo proseguito a realizzare una capanna completamente nuova e solida costruita con criteri anti-ciclone (i pali che salgono trasversali e non diritti!).
La nonna di questa casa mi ha accolto stamattina piena di gioia e con le lacrime agli occhi pensando al dono di cui ha potuto beneficiare.
Quello che pensavamo essere un sogno o un grande desiderio sta diventanto una bella realtà proprio grazie ai vari aiuti che abbiamo cercato di convergere in questo progetto di costruzione di capanne solide e con una buona garanzia per l'avvenire, oltre alla distribuzione durante tutto l'anno, ogni settimana, di riso e fagioli per le persone più bisognose
Abbiamo coinvolto i responsabili dei quartieri sia nella preparazione sia nella realizzazione del progetto.
Un grazie di cuore, da parte mia e della parrocchia del sacro Cuore, a voi, a tutti coloro che in un modo o nell'altro sono stati sensibili e aperti a questi progetti di aiuto alle persone particolarmente colpite dal ciclone Ava
e alla tua comunità cristiana per averci dato una mano.
Auguri di bene un abbraccio a voi tutti e una preghiera
p. Pierino
(Tamatave, 20 giugno 2018)
un grande saluto e augurio di bene.
Come va? Vi penso tutti bene. Anch'io non mi lamento, sto benone.
La costruzione delle capanne avanza bene.
Dopo una visita alle varie famiglie e situazioni particolari e bisogni più urgenti siamo arrivati a identificare una ventina di famiglie bisognose di una casetta nuova che sostituisce quella di prima.
Vi mando un esempio di come era la casa dopo il ciclone (la prima foto) e come abbiamo proseguito a realizzare una capanna completamente nuova e solida costruita con criteri anti-ciclone (i pali che salgono trasversali e non diritti!).
La nonna di questa casa mi ha accolto stamattina piena di gioia e con le lacrime agli occhi pensando al dono di cui ha potuto beneficiare.
Quello che pensavamo essere un sogno o un grande desiderio sta diventanto una bella realtà proprio grazie ai vari aiuti che abbiamo cercato di convergere in questo progetto di costruzione di capanne solide e con una buona garanzia per l'avvenire, oltre alla distribuzione durante tutto l'anno, ogni settimana, di riso e fagioli per le persone più bisognose
Abbiamo coinvolto i responsabili dei quartieri sia nella preparazione sia nella realizzazione del progetto.
Un grazie di cuore, da parte mia e della parrocchia del sacro Cuore, a voi, a tutti coloro che in un modo o nell'altro sono stati sensibili e aperti a questi progetti di aiuto alle persone particolarmente colpite dal ciclone Ava
e alla tua comunità cristiana per averci dato una mano.
Auguri di bene un abbraccio a voi tutti e una preghiera
p. Pierino
(Tamatave, 20 giugno 2018)
KINTANA CORSI 2018 per ragazzi e adulti
Creazioni di Rose attraverso l'utilizzo di stoffe di riciclo in seta, cotone, velluto, batuffoli di cotone ecc.
che potranno diventare originali spille decorative e non solo!
Il Materiale occorrente allo svolgimento del corso è fornito dall’associazione.
Viene richiesto un contributo spese di 15,00 € + 10,00 € di quota associativa a partecipante.
che potranno diventare originali spille decorative e non solo!
Il Materiale occorrente allo svolgimento del corso è fornito dall’associazione.
Viene richiesto un contributo spese di 15,00 € + 10,00 € di quota associativa a partecipante.
Il corso di MIX MEDIA è stato riprogrammato per il mese di Giugno! Ci sono ancora posti disponibili!
Vi invitiamo a partecipare a questo laboratorio creativo che offre la possibilità di imparare una Tecnica mista pittorica e decorativa!
Vi invitiamo a partecipare a questo laboratorio creativo che offre la possibilità di imparare una Tecnica mista pittorica e decorativa!

Fai clic qui per modificare.
IL CORSO è indirizzato a chi ha il desiderio di imparare le tecniche base del cucire a mano e a macchina:
accorciare una gonna o un pantalone, cucire un orlo, sostituire una cerniera, applicare una toppa
accorciare una gonna o un pantalone, cucire un orlo, sostituire una cerniera, applicare una toppa
NOTIZIE DA PADRE PIERINO
TAMATAVE, 11 GENNAIO 2018
Padre Alexandre, che lavora ora a Mananjary mi ha mandato queste foto da Mananjary... e tutta la campagna era cosi' sulla Costa Est
Mananjary è il capoluogo della diocesi confinante al Sud Tamatave
Padre Alexandre, che lavora ora a Mananjary mi ha mandato queste foto da Mananjary... e tutta la campagna era cosi' sulla Costa Est
Mananjary è il capoluogo della diocesi confinante al Sud Tamatave
TAMATAVE, 9 GENNAIO 2018
Ciao a tutti
Sto bene... Fa caldissimo!!!! Dicono che un altro ciclone si sta formando nell'Oceano Indiano... Speriamo di no!
Le montagne di immondizie riempiono ancora le strade...ma intanto la corrente è tornata dopo quattro giorni, è bello avere la luce!
Andiamo avanti con fiducia
PIERINO
Ciao a tutti
Sto bene... Fa caldissimo!!!! Dicono che un altro ciclone si sta formando nell'Oceano Indiano... Speriamo di no!
Le montagne di immondizie riempiono ancora le strade...ma intanto la corrente è tornata dopo quattro giorni, è bello avere la luce!
Andiamo avanti con fiducia
PIERINO
TAMATAVE, 8 GENNAIO 2018
Ciao,
una buona giornata a voi tutti. Ieri ho passato la mia mattinata alla Chiesa Jean XXIII... Nessun danno alla chiesa e alla scuola, le strade x arrivarci sono rimaste senza alberi... Nella foto una parte della strada è piena di acqua...la gente è al lavoro per riparare tetti, muri di cinta...e così si va avanti. Ieri la parrocchia ha deciso di accogliere i più bisognosi di cibo: riso e fagioli saranno distribuiti x alleviare la fame di tante persone che non hanno nulla... La Provvidenza non ci lascerà mancare il necessario. L'acqua del comune ha ripreso la distribuzione stamattina...x l'elettricità i tempi saranno lunghi...ma la pazienza è la virtù dei forti, vero?
Un abbraccio e una preghiera
Ciao,
una buona giornata a voi tutti. Ieri ho passato la mia mattinata alla Chiesa Jean XXIII... Nessun danno alla chiesa e alla scuola, le strade x arrivarci sono rimaste senza alberi... Nella foto una parte della strada è piena di acqua...la gente è al lavoro per riparare tetti, muri di cinta...e così si va avanti. Ieri la parrocchia ha deciso di accogliere i più bisognosi di cibo: riso e fagioli saranno distribuiti x alleviare la fame di tante persone che non hanno nulla... La Provvidenza non ci lascerà mancare il necessario. L'acqua del comune ha ripreso la distribuzione stamattina...x l'elettricità i tempi saranno lunghi...ma la pazienza è la virtù dei forti, vero?
Un abbraccio e una preghiera
TAMATAVE, SABATO 06 GENNAIO 2018
Carissimi,
un cordiale saluto e augurio di bene a voi tutti.
Vi scrivo dopo questi giorni di preoccupazione e di ansia per il passaggio del Ciclone Ava, il culmine è stato ieri tra l'una del pomeriggio fino alle 7 di sera.
Ho visto di tutto perchè ero per strada per poter celebrare oggi un matrimonio qui al Sacro Cuore.
Ho visto di tutto: piante sradicate, rami spezzati, un camion davanti alla nostra macchina si è fermato per il vento ed è stato ribaltato letteralmente sul fianco sinistro, con un container di 12 metri, vi lascio immaginare la forza...
per fare 100 km ci sono volute più di 5 ore, tra alberi e buche di ogni sorta...
Il paese è di nuovo in ginocchio! Che il Signore dia forza per rimetterci in piedi, ci vuole coraggio e fiducia e il Signore non abbandona mai!
Qui a casa arrivando alle 5 e mezzo di sera ho trovato un grande ramo sul tetto della casa, alcune piante sradicate, davanti all'ufficio la siepe che ripara dal sole è rimasta senza foglie!!!!!!!!!!! che vento!
La città è senza acqua e senza luce fino a quando? per fortuna ci sono pompe che permettono di avare acqua direttamente dalla sabbia!
Ma andiamo avanti,
sosteneteci con la vostra preghiera e la vostra amicizia!
Grazie a Dio io sto bene, i confratelli ugualmente; la nostra grande sala di incontri per il CRE è aperta per accogliere gli sfollati... tante case sono scoperchiate, inagibili per il momento... sarà per loro un momento di vivere da "rifugiati"... E' dura, ci vuole tanto coraggio per la ripresa.
Se scrivete e non trovate risposta non meravigliatevi perchè ora approfitto del nostro gruppo generatore, ma altrimenti siamo senza luce e senza acqua; piccoli disagi in mezzo ai tanti disagi della povera gente!
Piove sul bagnato come si dice! ma sono fiducioso, ne abbiamo viste in questi 40 anni... la croce ha segnato tanti momenti di questi 40 anni e li segnerà ancora
vi abbraccio tutti
Pierino
Carissimi,
un cordiale saluto e augurio di bene a voi tutti.
Vi scrivo dopo questi giorni di preoccupazione e di ansia per il passaggio del Ciclone Ava, il culmine è stato ieri tra l'una del pomeriggio fino alle 7 di sera.
Ho visto di tutto perchè ero per strada per poter celebrare oggi un matrimonio qui al Sacro Cuore.
Ho visto di tutto: piante sradicate, rami spezzati, un camion davanti alla nostra macchina si è fermato per il vento ed è stato ribaltato letteralmente sul fianco sinistro, con un container di 12 metri, vi lascio immaginare la forza...
per fare 100 km ci sono volute più di 5 ore, tra alberi e buche di ogni sorta...
Il paese è di nuovo in ginocchio! Che il Signore dia forza per rimetterci in piedi, ci vuole coraggio e fiducia e il Signore non abbandona mai!
Qui a casa arrivando alle 5 e mezzo di sera ho trovato un grande ramo sul tetto della casa, alcune piante sradicate, davanti all'ufficio la siepe che ripara dal sole è rimasta senza foglie!!!!!!!!!!! che vento!
La città è senza acqua e senza luce fino a quando? per fortuna ci sono pompe che permettono di avare acqua direttamente dalla sabbia!
Ma andiamo avanti,
sosteneteci con la vostra preghiera e la vostra amicizia!
Grazie a Dio io sto bene, i confratelli ugualmente; la nostra grande sala di incontri per il CRE è aperta per accogliere gli sfollati... tante case sono scoperchiate, inagibili per il momento... sarà per loro un momento di vivere da "rifugiati"... E' dura, ci vuole tanto coraggio per la ripresa.
Se scrivete e non trovate risposta non meravigliatevi perchè ora approfitto del nostro gruppo generatore, ma altrimenti siamo senza luce e senza acqua; piccoli disagi in mezzo ai tanti disagi della povera gente!
Piove sul bagnato come si dice! ma sono fiducioso, ne abbiamo viste in questi 40 anni... la croce ha segnato tanti momenti di questi 40 anni e li segnerà ancora
vi abbraccio tutti
Pierino
Madagascar, arrivano i cicloni: allarme rosso per Ava
(Fonte: www.africa-express.info/2018/01/05/massima-allerta-meteo-madagascar/)
Mercoledì 3 gennaio 2018, è cominciata ufficialmente la stagione ciclonica nell’emisfero sud con il battesimo della prima tempesta tropicale.
Ava, questo il nome accordato, si è cominciata a sviluppare a nord-est delle isole Seychelles sulla fine del dicembre scorso, per raggiungere solo ieri lo stadio di tempesta tropicale moderata.
Ma già quest’oggi i segni di allerta verso un possibile sviluppo fino al livello di ciclone sono ormai chiari con un aumento delle raffiche di vento fino a 140 chilometri all’ora e un possibile sviluppo ancora incerto, ma che fa prevedere un netto peggioramento.
Se in effetti la perturbazione tarderà ancora qualche ora a entrare sulla terraferma, ritardando oltre le prime ore di domattina, il sistema arriverà sicuramente al livello di ciclone e i danni previsti saranno ancora maggiori. Per il momento si riscontrano forti piogge a livello della parte centrale della costa est del Madagascar con raffiche di vento ancora molto limitate; un ingrossamento dei fiumi è da prevedersi nelle prossime ore e come conseguenza difficoltà negli spostamenti.
Il governo ha già dichiarato l’allarme rosso per molte regioni costiere e a ridosso della costa e si aspettano notizie sullo sviluppo della rotta tenuta da questa perturbazione. Al momento si prevede che scenda lungo la costa est, inizialmente nelle zone appena all’interno del Paese, per poi ritornare in mare all’altezza di Manakara.
Queste sono in gran parte le stesse zone colpite nel 2017 dal grande ciclone Enawo, che causò la morte di quasi 100 persone e che diede un duro colpo all’economia delle regioni a carattere prevalentemente agricolo.
(Giorgio Maggioni - Antananarivo, 4 gennaio 2018)
PUNTO DELLA SITUAZIONE - SABATO 06 GENNAIO 2018
(Fonte: BNGRC: ufficio nazionale di gestione dei rischi e delle catastrofi - Madagascar)
Alle 16:00, AVA era nel distretto di Mananjary. Il sistema ciclonico ora è indebolito. Come una epressione tropicale, ha portato venti medi di 55 km / h con raffiche di 80 km / h.
Dopo aver attraccato ad Ambalamanasa, distretto di Toamasina II, ieri alle 13:00, e successivamente ha sostato per più di 24 ore tra i quartieri di Toamasina I e Nosy Varika, Toamasina II, Brickaville, Vatomandry e Mahanoro.
L'uscita di AVA da questi territori è prevista in serata. In mare, il sistema riprenderà forza fuori Vangaindrano. Inoltre, nei prossimi giorni, il sistema influenzerà sempre il tempo della costa sud-est.
Danni materiali e alluvioni sono registrate nel Nord Ovest e nel Sud Est, i fiumi di Manampatrana, Matitanana, Mananjary sono in piena e i loro livelli stanno iniziando a minacciare il territorio.
Per la città di Antananarivo e dei suoi dintorni, il pericolo è molto reale con le piogge incessanti. Il livello di allarme giallo è stato raggiunto da 2 giorni.
Dalle 15:00, le aree costiere sono in pericolo ALLERTA ROSSA / pericolo imminente.
Attualmente, il bilancio provvisorio afferma:
- 1 decesso
- 10.465 sfollati
- Più di 12.000 persone colpite
Sulla base delle informazioni disponibili, Brickaville, Toamasina e Mananjary sono i più colpiti dal passaggio AVA.
La città di Brickaville è sott'acqua. Il danno del vento ha colpito gli habitat delle infrastrutture più vulnerabili e pubbliche (pali del Jirama, scuola e infrastrutture sanitarie, ...) a livello della città di Toamasina. Anche le infrastrutture delle telecomunicazioni sono state colpite.
La popolazione è sempre chiamata a mantenere alta la sua vigilanza di fronte alle acque in aumento e ai rischi di frane che possono verificarsi in qualsiasi momento.
(Fonte: www.africa-express.info/2018/01/05/massima-allerta-meteo-madagascar/)
Mercoledì 3 gennaio 2018, è cominciata ufficialmente la stagione ciclonica nell’emisfero sud con il battesimo della prima tempesta tropicale.
Ava, questo il nome accordato, si è cominciata a sviluppare a nord-est delle isole Seychelles sulla fine del dicembre scorso, per raggiungere solo ieri lo stadio di tempesta tropicale moderata.
Ma già quest’oggi i segni di allerta verso un possibile sviluppo fino al livello di ciclone sono ormai chiari con un aumento delle raffiche di vento fino a 140 chilometri all’ora e un possibile sviluppo ancora incerto, ma che fa prevedere un netto peggioramento.
Se in effetti la perturbazione tarderà ancora qualche ora a entrare sulla terraferma, ritardando oltre le prime ore di domattina, il sistema arriverà sicuramente al livello di ciclone e i danni previsti saranno ancora maggiori. Per il momento si riscontrano forti piogge a livello della parte centrale della costa est del Madagascar con raffiche di vento ancora molto limitate; un ingrossamento dei fiumi è da prevedersi nelle prossime ore e come conseguenza difficoltà negli spostamenti.
Il governo ha già dichiarato l’allarme rosso per molte regioni costiere e a ridosso della costa e si aspettano notizie sullo sviluppo della rotta tenuta da questa perturbazione. Al momento si prevede che scenda lungo la costa est, inizialmente nelle zone appena all’interno del Paese, per poi ritornare in mare all’altezza di Manakara.
Queste sono in gran parte le stesse zone colpite nel 2017 dal grande ciclone Enawo, che causò la morte di quasi 100 persone e che diede un duro colpo all’economia delle regioni a carattere prevalentemente agricolo.
(Giorgio Maggioni - Antananarivo, 4 gennaio 2018)
PUNTO DELLA SITUAZIONE - SABATO 06 GENNAIO 2018
(Fonte: BNGRC: ufficio nazionale di gestione dei rischi e delle catastrofi - Madagascar)
Alle 16:00, AVA era nel distretto di Mananjary. Il sistema ciclonico ora è indebolito. Come una epressione tropicale, ha portato venti medi di 55 km / h con raffiche di 80 km / h.
Dopo aver attraccato ad Ambalamanasa, distretto di Toamasina II, ieri alle 13:00, e successivamente ha sostato per più di 24 ore tra i quartieri di Toamasina I e Nosy Varika, Toamasina II, Brickaville, Vatomandry e Mahanoro.
L'uscita di AVA da questi territori è prevista in serata. In mare, il sistema riprenderà forza fuori Vangaindrano. Inoltre, nei prossimi giorni, il sistema influenzerà sempre il tempo della costa sud-est.
Danni materiali e alluvioni sono registrate nel Nord Ovest e nel Sud Est, i fiumi di Manampatrana, Matitanana, Mananjary sono in piena e i loro livelli stanno iniziando a minacciare il territorio.
Per la città di Antananarivo e dei suoi dintorni, il pericolo è molto reale con le piogge incessanti. Il livello di allarme giallo è stato raggiunto da 2 giorni.
Dalle 15:00, le aree costiere sono in pericolo ALLERTA ROSSA / pericolo imminente.
Attualmente, il bilancio provvisorio afferma:
- 1 decesso
- 10.465 sfollati
- Più di 12.000 persone colpite
Sulla base delle informazioni disponibili, Brickaville, Toamasina e Mananjary sono i più colpiti dal passaggio AVA.
La città di Brickaville è sott'acqua. Il danno del vento ha colpito gli habitat delle infrastrutture più vulnerabili e pubbliche (pali del Jirama, scuola e infrastrutture sanitarie, ...) a livello della città di Toamasina. Anche le infrastrutture delle telecomunicazioni sono state colpite.
La popolazione è sempre chiamata a mantenere alta la sua vigilanza di fronte alle acque in aumento e ai rischi di frane che possono verificarsi in qualsiasi momento.
Domenica 20 Settembre 2017 | Padre Pierino Limonta condivide i sogni e i progetti per il Centro di aggregazione di Jean XXIII a Tamatave
Chiesa S. Jean XXIII Stanno proseguendo i lavori di costruzione del
nuovo centro di aggregazione ad Andranomadio - Tamatave Avanzamento lavori |
Progetto ScuolaDando un contributo economico annuale si può aiutare la scuola S. Jean XXIII a pagare le rette mensili di quei bambini che hanno difficoltà
Scopri come |
L'angolo posta con Padre Pierino
Antananarivo, Giovedì 4 gennaio 2018.
Ciao carissimi
Sono qui alla capitale per una riunione del nostro consiglio.
Intanto il ciclone « AVA » si avvicina alla Costa Est del Madagascar e l’arrivo sulla costa Est è previsto per domani tra Soanierana Ivongo (200 km al Nord di Tamatave) e Brickaville (100 km al Sud di Tamatave), quindi dovrebbe passare da noi !!!!!!!!!!!!! speriamo in bene !
Questo mio breve scritto è per invitarvi a unirvi a me per ringraziare il Signore per i miei 40 anni di Madagascar. Il 4 gennaio del 78, verso le 8 del mattino lasciavo l’aeroporto di Orio diretto a Roma e la sera diretto a Madagascar e il 5 gennaio nel primo pomeriggio ero già a Tamatave …tutto in aereo !
Un’avventura iniziata quarant’anni fa, un vita in questa terra che il Signore mi ha dato da amare come mia nuova patria…e ci sono ancora…fino a quando Lui vorrà !
Vi abbraccio
Pierino
Ciao carissimi
Sono qui alla capitale per una riunione del nostro consiglio.
Intanto il ciclone « AVA » si avvicina alla Costa Est del Madagascar e l’arrivo sulla costa Est è previsto per domani tra Soanierana Ivongo (200 km al Nord di Tamatave) e Brickaville (100 km al Sud di Tamatave), quindi dovrebbe passare da noi !!!!!!!!!!!!! speriamo in bene !
Questo mio breve scritto è per invitarvi a unirvi a me per ringraziare il Signore per i miei 40 anni di Madagascar. Il 4 gennaio del 78, verso le 8 del mattino lasciavo l’aeroporto di Orio diretto a Roma e la sera diretto a Madagascar e il 5 gennaio nel primo pomeriggio ero già a Tamatave …tutto in aereo !
Un’avventura iniziata quarant’anni fa, un vita in questa terra che il Signore mi ha dato da amare come mia nuova patria…e ci sono ancora…fino a quando Lui vorrà !
Vi abbraccio
Pierino
Questa foto ritrae Padre Pierino in uno dei primi giorni dal suo arrivo a Madagascar nel 1978
"Ecco il mio segreto!
E' molto semplice: non si vede bene che col Cuore"💛
da Il Piccolo Principe - Antoine de Saint-Exupéry
E' molto semplice: non si vede bene che col Cuore"💛
da Il Piccolo Principe - Antoine de Saint-Exupéry
Associazione IL PONTE DI STELLE - KINTANA MAMIRAPIRATRA
via A. De Gasperi, 11 - 24030 AMBIVERE (BG)
TEL. 329 194 3644 - ilpontedistelle@gmail.com
via A. De Gasperi, 11 - 24030 AMBIVERE (BG)
TEL. 329 194 3644 - ilpontedistelle@gmail.com